INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 679/2016 (GDPR)
Rete Malattie Rare OdV, con sede in Bari IN Via dei Mille n.25, CF. 91088240402, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali ai sensi Regolamento UE 679/2016 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, in ottemperanza agli obblighi dettati del legislatore a tutela della privacy, con la presente desidera informarLa in merito al trattamento dei Suoi dati personali.
1. Quali dati personali che la riguardano possono essere raccolti Raccogliamo i Suoi dati per creare un archivio di persone con stessa patologia e metterLa in contatto con altri pazienti della Sua stessa Malattia Rara (di seguito indicata come servizio).
Per la finalità sopra esposta, possono essere raccolte ed utilizzate le seguenti categorie di dati personali che la riguardano:
– Dati anagrafici e di contatto: informazioni relative al nome, numero di telefono, indirizzo mail
– Dati relativi allo stato di salute: i dati particolari attinenti alla Sua salute fisica o mentale (o ogni altro dato o informazione richiamato dall’art. 9 e 10 GDPR), in relazione alla finalità sopra indicata.
2. Come vengono raccolti i Suoi dati personali, finalità e presupposto del trattamento Tali dati saranno da Lei conferiti in occasione del primo contatto con il Titolare e nel corso dei successivi contatti per l’erogazione del servizio.
I Suoi dati anagrafici e di contatto sono necessari per poter erogare il servizio; il conferimento di tali dati è obbligatorio per poter gestire la sua richiesta, in difetto non potremo darvi corso.
I dati attinenti al suo stato di salute, necessari per dare esecuzione alle sue richieste di servizi, necessitano del suo consenso ai sensi dell’art. 9 .2 a) del GDPR. Tale consenso è obbligatorio per fornirle il servizio.
Tali dati saranno trattati esclusivamente da e sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti.
Se di Suo interesse, che potrà manifestare concedendo il suo consenso (art. 7 GDPR), i recapiti forniti potranno essere utilizzati anche per inviarle via mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni su iniziative e/o servizi offerti dal titolare;
Il conferimento del consenso a ricevere tale tipo di comunicazioni è del tutto facoltativo e può essere liberamente revocato in qualsiasi momento; l’eventuale diniego di tale consenso non avrà alcuna conseguenza in merito alla prestazione dei servizi richiesti.
3. Come vengono mantenuti sicuri i Suoi dati personali
I Suoi dati personali verranno trattati sia in forma cartacea che elettronica/automatizzata, da soggetti autorizzati e collaboratori nell’ambito delle rispettive funzioni ed in conformità alle istruzioni ricevute, sempre e soltanto per il conseguimento delle specifiche finalità indicate e rispettando scrupolosamente i principi di riservatezza e di sicurezza richiesti dalle norme applicabili.
L’Associazione utilizza adeguate misure di sicurezza al fine di garantire la protezione, la sicurezza, l’integrità e l’accessibilità dei Suoi dati.
4. Chi può avere accesso ai Suoi dati
Ai Suoi dati anagrafici e di contatto potranno avere accesso gli eventuali dipendenti e/o collaboratori, debitamente autorizzati, nonché eventuali fornitori esterni, nominati, se necessario, responsabili del trattamento, che forniscono supporto per l’erogazione dei servizi.
I dati relativi al Suo stato di salute saranno trattati esclusivamente da e sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti, appositamente nominati responsabili del trattamento. Tali dati potranno altresì essere condivisi, solo in caso di obblighi di legge, con Asl o Autorità Pubbliche.
L’elenco dei responsabili del trattamento e degli altri soggetti cui vengono comunicati i dati potranno essere da lei richiesti utilizzando i dati di contatto riportati di seguito.
5. Dove vengono conservati i Suoi dati
I dati non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di trasferire i dati in Unione Europea e/o in paesi extra UE.
In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea e/o norme vincolanti di impresa.
6. Per quanto tempo vengono conservati i Suoi dati
I Suoi dati personali saranno conservati solo per il periodo di tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra finalità collegata. I dati personali dei quali non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi indicati saranno cancellati o trasformati in forma anonima. Si evidenzia che i sistemi informativi impiegati per la gestione delle informazioni raccolte sono configurati, sin dall’origine, in moda da minimizzare l’utilizzo dei dati personali.
7. I Suoi diritti
Nella sua qualità di interessato, ha i diritti di cui agli artt. 15 e ss. GDPR, e precisamente i diritti di chiedere:
a) L’accesso ai dati personali che la riguardano, nonché la loro rettifica
b) La cancellazione dei dati personali, ove concesso dalla normativa vigente
c) L’integrazione dei dati personali incompleti
d) La limitazione del trattamento, ove concesso dalla normativa vigente
e) La copia dei dati personali da lei forniti, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico (portabilità) e la trasmissione di tali dati ad un altro titolare del trattamento.
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti contattando RETE MALATTIE RARE OdV all’indirizzo Via dei Mille n.25 – 70126 BARI, oppure inviando una mail all’indirizzo privacy@retemalattierare.it
Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalità del trattamento dei Suoi dati l’associazione farà ogni sforzo per rispondere alle Sue preoccupazioni. Tuttavia, se lo desidera, Lei potrà inoltrare i propri reclami o segnalazioni all’autorità responsabile della protezione dei dati (Garante per la Protezione dei Dati Personali protocollo@gpdp.it)